Condominio Cardio Protetto

PROTEGGERE IL CUORE È UN ATTO DOVUTO, COMBATTIAMO INSIEME L'ARRESTO CARDIACO

L’arresto cardiaco rappresenta una causa di decesso primaria e può verificarsi inaspettatamente in ogni luogo e momento. La risposta immediata attraverso rianimazione cardiopolmonare e l’uso di un defibrillatore, strumento semplice e affidabile, è fondamentale. Secondo il Ministero della Salute, l’intervento rapido con un defibrillatore potrebbe salvare circa il 70% delle vittime di arresto cardiaco. La disponibilità diffusa di defibrillatori pubblici potrebbe quindi offrire a circa 20.000 persone all’anno l’opportunità di una vita rinnovata.

 

Salva la vita in condominio

Il progetto “Condominio Cardioprotetto” mira a contrastare l’arresto cardiaco attraverso la solidarietà condominiale, creando una rete di pronto soccorso coordinata con il 118. Nei condomini, diversi per abitanti e struttura, intervenire tempestivamente può essere complicato. Tuttavia, la formazione di “angeli custodi” capaci di effettuare rianimazioni cardiopolmonari e usare defibrillatori può salvare vite, soprattutto quando il 118 non arriva entro 10 minuti. Questa iniziativa promuove la sicurezza collettiva, trasformando ogni condominio in un ambiente più sicuro per tutti.

Il Progetto

La nostra mission è quella di combattere l’arresto cardiaco e ridurre il più possibile le morti che provoca ogni anno. L’arresto cardiaco rappresenta una causa di morte significativa. Può accadere a chiunque, in qualsiasi momento e luogo.

Il Servizio

DAECOND mette in campo tutta la sua conoscenza e professionalità per rendere i condomini cardio protetti. Rivolgendoti a noi avrai l’installazione del defibrillatore, la manutenzione e corsi di formazione BLSD.

Il Prodotto

Noi di DAECOND, in partnership con Nihon, provvederemo ad installare il defibrillatore AED – 3100 nel condominio e tutti gli accessori necessari. Questo defibrillatore  è semplice e intuitivo da usare, adatto sia ad adulti che bambini. Leggi tutte le specifiche di Cardiolife AED – 3100.

Chi può usare il defibrillatore in Condominio?

La legge del 4 agosto 2021, n. 116, segna un cambiamento importante per l’uso dei defibrillatori, consentendo a chiunque, anche senza formazione, di usarli in caso di arresto cardiaco sospetto, in assenza di personale qualificato. Si basa sull’articolo 54 del codice penale sulla non punibilità in stato di necessità, permettendo l’intervento immediato per salvare vite. In assenza di formazione BLSD, il 118 può guidare l’intervento, sottolineando l’importanza vitale dell’uso tempestivo del defibrillatore DAE per aumentare le possibilità di sopravvivenza.

La Formazione

Non solo defibrillatori.

Per fare la differenza e salvare vite occorre la formazione adeguata.

Contattaci ora per ulteriori informazioni o per ricevere assistenza

Vuoi ricevere informazioni?

Clicca qui per richiedere tutte le informazioni di cui hai bisogno

Hai bisogno di assistenza?

Se sei già nostro cliente e hai bisogno di assistenza non esitare a contattarci

Se desideri sapere di più sui nostri servizi e sui costi scarica il nostro listino prezzi.